tel.+39 3332011719

cb70d4cb2f80ed0ab7728a17bd2f551fd04206f7

    Studio Legale 


📞 (+39) 333 2011719
📧 albertcorr@libero.it
🔗 Richiedi una consulenza

computer-libri.jpeg

      Avv. Albert Corradetti

albert pescatore.jpegalberstudio-due.jpegalbert nuvole.jpegalbertcorradetti-cossignano.jpegalbertcorradetti-sudiouno.jpegnonno-albert.jpegalbertcorradetti-mare.jpegalberstudio-due.jpegalbertcorradetti-laurea.jpeg

BLOG 

Ordine degli Avvocati - Foro di Fermo

Copyright © Tutti i diritti sono riservati/ Avv. Albert Corradetti / P.Iva  0235980441/ Sede legale: (63097) San Benedetto del Tronto , V.lo Ombrone n. 14


facebook
instagram
linkedin
whatsapp
phone
X

Assistenza legale

Penale e Civile 

 

 

 

 

 

Difensore  d'Ufficio

Gratuito Patrocinio

 

Giornalista Pubblicista

 

Diffamazione online: denuncia penale e risarcimento danni

2025-09-03 08:12

Avv. Albert Corradetti

diffamazione-online, reato-di-diffamazione, risarcimento-danni-morali, reputazione-online, procedura-penale-per-diffamazione, come-difendersi-da-diffamazione, prova-digitale-diffamazione, conseguenze,

donna al computer, la diffamazione online?

La diffamazione online è un vero reato penale con conseguenze civili

La diffamazione online: reato penale e risarcimento del danno

 

La diffamazione online — che si tratti di un commento offensivo su Facebook, di un post denigratorio o di una recensione falsa — non è solo un danno alla reputazione: è un vero e proprio reato penale, con conseguenze anche civili.

 

 

Il reato di diffamazione

Secondo il Codice Penale, si configura il reato di diffamazione quando una persona offende la reputazione altrui comunicando con più persone.
Nel contesto online, questo accade facilmente: un post visibile a centinaia di utenti equivale a una diffusione pubblica.

La pena può consistere in una multa o in reclusione, aggravata se l’offesa avviene tramite strumenti informatici o mezzi di comunicazione di massa, come i social network.

 

 

Il risarcimento civile

Oltre al procedimento penale, la vittima può ottenere un risarcimento:

  • Patrimoniale (es. perdita di opportunità lavorative o danni economici)
  • Morale (per l’umiliazione e il dolore causati)

È possibile costituirsi parte civile nel processo penale, oppure avviare un’azione civile autonoma.

 

 

Domanda frequente: Se cancellassi il post eviterei le #conseguenze?

 

No. Il reato resta e i danni possono essere provati tramite screenshot o altri mezzi i conservazione digitale. 

 

Conclusione

La diffamazione online non è mai una sciocchezza. Può trasformarsi i un procedimento penale e in un risarcimento economico rilevante. Difendere la propria reputazione significa agire subito e in modo corretto. 

 

 

Consiglio pratico

Se sei vittima di diffamazione sul web, conserva subito le prove:

  • Screenshot
  • Link al contenuto
  • Data e ora
  • Identificativo del profilo

Saranno fondamentali sia in sede penale che civile.

 

 

 

AvvocatoAlbertCorradetti 

DiffamazioneOnline 

conseguenze

 

#Indice - Tutti gli articoli

 

 

───────────────────

⚖️ Avv. Albert Corradetti 

Difesa penale • Tutela civile 

📰 Giornalista pubblicista 

📱 +39 333 2011719 

✉️ albertcorr@libero.it 

🌐 www.avvocatoalbertcorradetti.it 

──────────────────