La fiducia fra avvocato e cliente
Perché fidarsi del proprio avvocato senza nascondere nulla? E
perché il legale deve potersi fidare del proprio cliente o assistito?
La fiducia reciproca è la base del rapporto tra avvocato e cliente.
Nel rapporto fiduciario che si instaura tra l’avvocato e il cliente vigono
determinati obblighi, che costituiscono parte integrante del rapporto di “incarico
professionale” tra le parti.
Da una parte, il cliente deve poter fare affidamento sul proprio
legale, riconoscendone competenze e integrità; dall’altra, l'avvocato deve
potersi fidare del proprio cliente o assistito, con la certezza che questi
esprimerà apertamente aspettative, preoccupazioni, motivazioni e offrirà un
quadro completo di ciò che è accaduto, inclusi fatti, documenti e
testimonianze. Questo consente di elaborare la migliore strategia per tutelare
e difendere il cliente. Ciò implica che l’avvocato debba coinvolgere il proprio
assistito nella pianificazione delle azioni legali e nel processo decisionale. Del resto, l’avvocato è vincolato al segreto professionale.
In merito al riserbo e al segreto professionale, l’art. 28 del Codice Deontologico Forense (c.d.f.) prevede:
Comma 1. È dovere, oltre che diritto primario e fondamentale dell’avvocato, mantenere il segreto e il massimo riserbo sull’attività prestata e su tutte le informazioni fornite dal cliente e dalla parte assistita, nonché su quelle di cui sia venuto a conoscenza in relazione al mandato.
Comma 2. L’obbligo del segreto deve essere osservato anche quando il mandato sia stato adempiuto, comunque concluso, rinunciato o non accettato.
Se da un lato il cliente non deve nascondere nulla al proprio
legale, dall’altro l’avvocato deve essere chiaro e trasparente.
L’art. 27, comma 1, stabilisce che "l’avvocato deve informare chiaramente
la parte assistita, all’atto dell’assunzione dell’incarico, delle
caratteristiche e dell’importanza dello stesso, nonché delle attività da
svolgere, precisando le iniziative e le possibili soluzioni". Il comma 2
aggiunge che "l’avvocato deve informare il cliente e la parte assistita
circa la prevedibile durata del processo e gli oneri ipotizzabili; deve
inoltre, se richiesto, comunicare in forma scritta il costo prevedibile della
prestazione".
Inoltre, il cliente deve essere costantemente aggiornato sugli sviluppi della causa, sugli esiti delle udienze, sulle osservazioni della controparte e, in generale, su tutto ciò che a
ccade dall’inizio (all’atto del conferimento del mandato) fino alla fine (all'atto della sentenza) del rapporto di mandato. Questo rientra tra gli obblighi deontologici dell’avvocato.
Le cause inutili
In un rapporto fiduciario, l’avvocato che spinge il cliente a intraprendere
cause inutili commette un illecito disciplinare. Secondo le Sezioni Unite, il
professionista deve consigliare al proprio assistito strategie adeguate,
evitando di gravarlo di spese superflue. Da parte sua, il cliente è sempre
chiamato a una valutazione di opportunità.
Il rapporto fiduciario avvocato-cliente e il delitto di truffa
Commette il reato di truffa l’avvocato che induce in errore il cliente mediante la redazione e l’incasso di una parcella per attività professionali mai svolte. Cassazione penale, Sentenza n. 34887/16.
by Albert Corradetti, avvocato penalista integrato
albertcorr@libero.it
Cell. 3332011719
Cell. 3332011719