9bda96c8460c471c228fca13c91546a3f1cc2d1e

albertcorr@libero.it /+39 3332011719


facebook
instagram
linkedin
whatsapp
phone

BLOG news

logo.jpeg

Studio Legale Avv. Albert Corradetti

Copyright © Tutti i diritti sono riservati/ Avv. Albert Corradetti P.Iva  0235980441/ Sede legale: (63097) San Benedetto del Tronto , V.lo Ombrone n. 14/ Tel. +39 3332011719/albertcorr@libero.it

BLOG 

Avv. Albert Corradetti

computer-paesaggio.jpegavvocato-albert-corradetti-milano.jpeg

Articoli Recenti

L’Europa punta sulle campagne: verso un futuro sostenibile

2024-10-28 20:17

Avv. Albert Corradetti

Codice etico, UNICAM, zone rurali, Luca Petrelli, Green Deal Europeo, agricoltura sostenibile , economia circolare, UE clima zero 2050, transizione ecologica, bioeconomia, agroecologia , sviluppo rurale, biodiversità, albert corradetti,

Zone rurali dell'entroterra piceno

Scopri come il Green Deal Europeo trasforma le campagne in motore di sostenibilità, economia circolare e innovazione agricola entro il 2040.

Ripatransone: balcone belvedere del Piceno

L’Europa punta sulle campagne: verso un futuro sostenibile

 

 

Lo scorso 5 aprile 2023, all’Università di Camerino, si è svolto il seminario “Terra. Emergenze e sostenibilità, alla luce dei diritti fondamentali”, che ha inaugurato il Corso di Dottorato Diritto e Storia dell’emergenza. Tra i relatori, il prof. Luca Petrelli ha illustrato il ruolo chiave delle zone rurali nella strategia europea per la sostenibilità.

 

«Plasmare il futuro del mondo rurale in accordo con il Green Deal Europeo è un’occasione imperdibile per aumentare prosperità, innovazione e resilienza», ha sottolineato Petrelli.

 

Obiettivo clima zero

Il Green Deal Europeo mira a rendere l’Europa il primo continente a impatto climatico zero entro il 2050.

 

L’obiettivo intermedio per il 2030 è ridurre le emissioni di gas serra del 55% rispetto ai livelli del 1990.

 

Le strategie prevedono:

  • Rinnovare i sistemi produttivi;
  • Promuovere energie pulite;
  • Adottare un modello di economia circolare.

 

Un nuovo patto tra città e campagna

Le campagne non saranno più solo luoghi di produzione agricola. Devono diventare parte integrante di un sistema sostenibile, rispettando la fertilità dei suoli, la qualità dell’acqua e dell’aria.

 

«Servono modelli di pianificazione bio-regionale e relazioni urbano-rurali più efficaci», spiega Petrelli.

 

Le zone rurali come volano della sostenibilità

Entro il 2040:

  • Ecosistemi ripristinati;
  • Terreni, fiumi e laghi recuperati;
  • Produzione agricola basata su agroecologia e agricoltura biologica;
  • Opportunità economiche nei settori della bioeconomia, del turismo e della filiera agroalimentare di qualità.

Il recupero della natura porta vantaggi per tutti: posti di lavoro, aria e acqua pulite, salute migliore.

 

Agricoltura e governance

Gli agricoltori e i silvicoltori dell’UE custodiscono l’84% del territorio europeo, contribuendo allo stoccaggio del carbonio e alla protezione della biodiversità.

Il modello europeo Leader favorisce la partecipazione delle comunità locali nella gestione dei fondi e nella realizzazione dei progetti di sviluppo rurale.

 

Obiettivi concreti e risorse disponibili

Biodiversità (2030): protezione del 30% di terre e mari europei.
Agroalimentare: riduzione del 50% dei pesticidi, del 20% dei fertilizzanti, e almeno il 25% della superficie agricola in biologico.

Fondi UE e PAC: oltre 390 miliardi di euro disponibili, di cui circa il 30% destinato alla transizione ecologica.

 

Conclusione

Le campagne europee non sono più solo luoghi di produzione: diventano motore della sostenibilità, della crescita economica e della qualità della vita. Con le giuste politiche e investimenti, il futuro delle zone rurali può fare la differenza per tutta l’Europa.

 

 

 

__________________________________________________________________________

 

Il Convegno,  dell' Università degli Studi di Camerino del 5 aprile 2023, conserva oggi piena attualità per gli obiettivi esplicitati.

 

L’incontro ha visto la partecipazione di diversi docenti:

  • il prof. Paolo Bianchi, Ordinario di Diritto Costituzionale, con Miti e leggende del costituzionalismo globale;
  • il prof. Francesco Casale, Associato e Direttore del Master in Manager delle Imprese Culturali e Creative, con Diritto commerciale dell’emergenza e principio della sostenibilità;
  • la prof.ssa Carlotta Latini, Ordinaria di Storia del diritto medievale e moderno e responsabile del Corso di Dottorato, con Terra nullius. Emergenze coloniali e post-coloniali e diversi modi di possedere;
  • il prof. Luca Petrelli, Ordinario di Diritto Agrario, con Green deal delle zone rurali: i modelli di programmazione in atto per fronteggiare le emergenze;
  • la prof.ssa Sara Spuntarelli, Ordinaria di Diritto Amministrativo, con Il contenzioso climatico.


 

Tavola Green Deal Europeo: il futuro sostenibile dell'agricoltura
Tavola Green Deal Europeo: il futuro sostenibile dell'agricoltura

home